fbpx

Login

Don't have an account? Sign up now!

Lost Password?

Registrati

Password will be generated and sent to your email address.

Rassegna stampa

TLC, Siglato il protocollo Asstel-Talenti Agenzia per il lavoro:
“Occasione importante formare e inserire i giovani nelle nostre aziende”

Roma 20 novembre 2024. Asstel-Assotelecomunicazioni e Talenti Agenzia per il lavoro hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare programmi di orientamento, selezione, formazione e inserimento lavorativo per nuove professionalità tecniche, in linea con le esigenze delle aziende di telecomunicazioni. Obiettivo dell’accordo è la creazione di Academy aziendali e l’impiego dell’apprendistato, incluso quello di alta formazione e ricerca, per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro. Il protocollo punta a facilitare il collegamento tra mondo della scuola, ITS e imprese, promuovendo l’acquisizione di competenze specifiche nella filiera delle Telecomunicazioni.

Laura Di Raimondo (direttore generale Asstel): “Con la creazione di Academy, Asstel conferma il suo impegno nel promuovere conoscenze e competenze, sempre più essenziali per la crescita dell’ecosistema delle telecomunicazioni. Siamo convinti che la collaborazione con Talenti possa essere uno strumento utile ad offrire nuove opportunità formative e professionali, facilitando l’ingresso dei giovani in un settore in continua evoluzione e strategico per la competitività del Paese. La nostra missione è rendere ancora più dinamico un ecosistema come quello delle Tlc in cui innovazione e cura delle competenze delle persone vadano di pari passo. Grazie allo sviluppo di Academy aziendali puntiamo a mettere in campo programmi di formazione e riqualificazione professionale da inserire ai diversi livelli dei processi produttivi, ad esempio in ambito 5G, AI, Cybersecurity, Cloud, ICT, Big Data, trasformazione digitale, costruzione delle reti di nuova generazione e attivazione di nuovi servizi. Asstel – prosegue – attraverso la mappatura delle 70 competenze richieste in ambito Tlc, può dare un importante contributo nell’individuare le principali skill da sviluppare e creare percorsi formativi certificati ad hoc per le imprese. Attraverso partnership e programmi come quello avviato con Talenti, Asstel mira a creare percorsi formativi e di apprendistato che favoriscano il consolidamento e l’ampliamento delle competenze delle persone, garantendo alle aziende associate accesso a figure professionali qualificate e pronte a supportare le sfide dell’innovazione”.

Domenico Orabona (Presidente di Talenti Agenzia per il Lavoro): “Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e trasformazione e l’obiettivo è quello di creare una vera e propria Scuola di Mestieri al fine di combattere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro – dichiara – attraverso la creazione di Academy aziendali in grado di offrire una combinazione di apprendimento pratico e teorico che si adatta perfettamente alle esigenze del mercato del lavoro. Siamo molto entusiasti della partnership tra Talenti e Asstel che arriva alla fine di un lungo percorso in cui sono state esaminate le esigenze e i fabbisogni occupazionali di diverse aziende del settore TLC; mediante il ricorso ad Academy aziendali customizzate realizzeremo iniziative congiunte che favoriranno l’orientamento, la selezione, la formazione e l’inserimento lavorativo di nuove professionalità tecniche richieste dalle aziende associate ad Asstel nel settore delle Telecomunicazioni.”

Scrivono di noi anche:

Piano Mattei: Talenti e Sielte collaborano con i Paesi africani.

Cooperare con i Paesi africani e rendere i giovani protagonisti dei processi di innovazione e transizione digitale per il Paese.

Sono questi i temi al centro del progetto di formazione che vede la collaborazione tra Sielte e la società campana Talenti. L’azienda, che si occupa di telecomunicazioni, cybersecurity e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, investe da sempre nella formazione e nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa ha messo in campo azioni di scambio professionale rivolte ai Paesi africani. Le attività di cooperazione destinate ai giovani prevedono la formazione nei laboratori ed esperienze professionali pratiche grazie al supporto delle aziende partner, che al termine del periodo di preparazione valuteranno l’inserimento delle risorse nei loro cicli di produzione. L’obiettivo è quello di integrare nuovi lavoratori in Italia e rafforzare gli investimenti nella grande trasformazione digitale del Paese. «In un momento storico in cui diventa sempre più difficile trovare manodopera qualificata, siamo felici di poter collaborare con Talenti Srl Agenzia per il Lavoro per creare questo programma di formazione. Il Piano Mattei  rappresenta un’importante opportunità di cooperazione con i paesi africani e per reperire forza lavoro e far fronte alle nuove esigenze del mercato delle telecomunicazioni, con l’obiettivo di dare una significativa accelerazione al processo di trasformazione digitale dell’Italia.

Ringraziamo Talenti per la collaborazione e tutti i membri del team per il loro supporto. Non vediamo l’ora di vedere i ragazzi all’opera per la costruzione di un futuro più innovativo e sostenibile», spiega Salvatore Turrisi, presidente di Sielte.

A oggi il 98% dei giovani selezionati e formati nei precedenti progetti transnazionali di Sielte lavora presso diversi cantieri presenti nel Centro-Nord e l’obiettivo è quello di continuare a rafforzare questi programmi di formazione, investendo su nuove generazioni e lavoratori da assumere interessati alla filiera telecomunicazioni.

(Avvenire)

Scrivono di noi anche: